Home page  Dov'è l'asilo ? E-mail ABC mamma Informazioni 

    
COME: COME:
  Alimentazione
Ansie della futura mamma
Angiomi
Anomalie cromosomiche
Amniocentesi
Artresia esofagea
Ambiente extrauterino
Accomodazione visiva

Insieme 9 MESI
Impetigine
Infezioni vaginali
Ipercinesia notturna
Ittero
COME: COME:
  Bagnetto
Bruciori di stomaco
Biberon
  Massaggio Infantile
Mastite
Mononucleosi
Malattie infettive dei bambini
COME: COME:
  Come faccio?
Cardiotocografia
Coloriamo
Contrazioni uterine
Cresciamo insieme
Crosta lattea
Cistite
Crampi
Celiachia
Culla e lettino
Coliche del neonato
Colinesterasi
Cosa succede al neonato?
Convulsioni febbrili
  Problemi Generali
Placenta previa
Pretermine, neonati che nascono prima dei 9 mesi
Pianto e apnea
COME: COME:
  Detersivi
Dentini
Depressione post partum
Diabete gestazionale
Duo-test
Displasia dell'anca
  Reflusso
Ritenzione idrica
Ragadi del seno
Riflesso di moro
COME: COME:
  Esperienze
Ecografia
Emorroidi
Epidurale, analgesia
Eta' gestazionale
  Sudamina
Sesta malattia
Striscia gravidica
COME: COME:
  Fiabe Laboratorio
Feci
Frustrazione educativa
Flessione globale
Flussimetria materno fetale
Fontanella
  Traslucenza nucale Travaglio
COME: COME:
  Gestosi
Giochiamo insieme
  Villocentesi
Vaccinazioni
COME:    
  Herpes genitale    

 

ANSIE DELLA FUTURA MAMMA


Durante la gravidanza è normale che l'emotività sia tumultuosa e che, anche nelle donne più forti e in quelle che hanno già figli, si manifestino ansie e paure connesse alla gravidanza (paura del dolore del parto, paura che il bimbo non stia bene,…) o irrazionali.

Sono del tutto normali, fanno parte dei vari disturbi della gravidanza, proprio come le nausee. Quindi non bisogna assolutamente colpevolizzarsi: è meglio parlarne con che ci sta accanto, per sdrammatizzare e non ingigantirle.

Approfondimenti:
Contro le ansie della "futura mamma">>

(torna all'indice)










ANOMALIE CROMOSOMICHE

I cromosomi sono dele strutture presenti in ogni cellula che conservano l'informazione sui caratteri ereditari e su tutte le caratteristiche genetiche di un individuo; sono i cromosomi che determinano infatti il gruppo sanguigno, il colore degli occhi, ... del bambino.

In ogni cellula del nostro organismo ci sono 46 cromosomi, divisi in 23 coppie, che a loro volta sono costituite da un cromosoma materno e uno paterno.
Fanno eccezione le cellule sessuali, che hanno solo 23 cromosomi. Al momento del concepimento, dalla fuione di una cellula sessuale feminile con una maschile, nasce una cellula completa di 46 cromosomi.

In alcuni casi però possono verificarsi delle anomalie, cioè al posto di una coppia di cromosomi ce ne possono essere tre oppre uno solo.
E' il caso della sindrome di Down, che riguarda la coppia di cromosomi numero 21, che si presente con un cromosoma in più (trisomia
 

(torna all'indice)






AMBIENTE EXTRAUTERINO

E' l'ambiente che il neonato "trova" al momento della nascita, al di fuori dell'utero materno (ambiente intrauterino).

(torna all'indice)

 




ACCOMODAZIONE VISIVA

E' la capacita' di mettere a fuoco gli oggetti a distanze diverse, ossia la capacita' di vedere nitidamente sia vicino, sia lontano e si sviluppa gradualmente nei mesi successivi alla nascita.

 

(torna all'indice)






AMNIOCENTESI

Questo test consiste nel prelievo di una piccola quantità di liquido amniotico, il liquido in cui è immerso il feto.
Nel liquido amniotico sono presenti le cellule di sfaldamento, ossia le cellule che spontaneamente si staccano dal corpo del bambino (dalla pelle, dalle mucose). Il prelievo viene effettuato inserendo un sottilissimo ago nell'utero, attraverso la pancia della gestante.
Questo esame comporta un rischio di aborto spontano dell' 0,5-1%.
Anche questo esame permette di scoprire eventuali anaomalie cromosomiche.

Approfondimenti:
esami da effettuare in gravidanza>>

(torna all'indice)


















ATRESIA ESOFAGEA


E' una malformazione dell'esofago, per cui esso si forma diviso in due monconi, uno attaccato alla bocca e uno allo stomaco, che però non sono comunicanti. Grazie ai controlli che vengono effettuati sui neonati immediatamente dopo la nascita, è possibile diagnosticare la malformazione e intervenire tempestivamente con un intervento che attacca i due monconi.

(torna all'indice)









BRUCIORI DI STOMACO


Questo disturbo può manifestarsi come un leggero fastidio o come un vero e proprio dolore acuto all'altezza dello sterno. è dovuto ai succhi gastrici che risalgono sù dallo stomaco all'esofago. In genere si manifesta dal sesto mese di gravidanza, dal momento che l'utero ingrossato spinge sul diaframma e comprime lo stomaco

(torna all'indice)











BIBERON, L'IGIENE


Tutto ciò che occorre per l'allattamento artificiale deve essere accuratamente lavato e sterilizzato, perché il neonato non è in grado di difendersi completamente dai germi, inoltre il latte è un alimento in cui i germi si sviluppano facilmente. Questo è anche il motivo per cui non bisogna riutilizzare il latte avanzato in una poppata, ma va buttato via. Come lavare il biberon 1. sciacquare con acqua corrente 2. lavare con acqua calda e detersivo per i piatti, aiutandovi con l'apposito scovolino (ne esistono per biberon e tettarelle) 3. risciacquare accuratamente con acqua corrente, avendo cura di non lasciare residui di detersivo; si può anche lavare il biberon in lavastoviglie, ma le tettarelle è sempre meglio lavarle a mano, per garantirne una igiene più sicura.

Come sterilizzare il biberon

Sterilizzazione a caldo

: si basa sulla distruzione dei germi tramite l'alta temperatura, in tre modi

  1. con l'ebollizione: facendo bollire per 20 minuti biberon e tettarelle completamente immersi in una pentola piena di acqua
  2. con il vapore: utilizzando un apposito sterilizzatore elettrico che produce vapore, bastano pochi minuti
  3. con il microonde: utilizzando un apposito contenitore da inserire nel microonde.

Sterilizzazione a freddo:si basa sulla azione disinfettante di alcune sostanze chimiche (es. il Milton), che si trovano sotto forma di pastiglie o liquida. Si immergono tettarelle e biberon in una vaschetta contenente la soluzione disinfettante, ottenuta aggiungendo all'acqua una dose di disinfettante. La durata della sterilizzazione varia a seconda del prodotto, è necessario quindi attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione. La soluzione si mantiene attiva per 24 ore, quindi va rinnovata una volta al giorno.
Dopo aver sterilizzato gli oggetti, si devono estrarre con mani pulite o con le apposite pinze e si devono lasciar asciugare, senza risciacquarli.

(torna all'indice)












BAGNETTO

Il primo bagnetto si può fare quando la cicatrice del cordone ombelicale si è completamente asciugata, più o meno a due settimane di vita. E' utile ricordarsi di avere tutto l'occorrente a portata di mano:

  • una vaschetta piena di acqua a 37°C
  • sapone indicato per il neonato
  • una spugna morbida, meglio se naturale
  • un asciugamano o l'accappatoio del bambino
  • pomate e olii
  • il cambio completo degli indumenti.

La temperatura del locale in cui fate il bagnetto deve essere di circa 22°C.
Come fare:

  1. preparare l'acqua nella vaschetta
  2. svestire il bimbo e pulire il culetto con una salviettina
  3. immergere il bimbo nell'acqua tenendo una mano sotto la testa e l'altra sotto il sedere (è meglio sorreggere la testa con la mano sinistra, in modo da avere poi la destra libera per lavarlo; per le mamme mancine vale il contrario)
  4. continuando a sorreggere la testa, usare l'altra mano per lavarlo
  5. toglierlo dall'acqua con entrambe le mani
  6. asciugarlo accuratamente anche tra le pieghe della pelle.

(torna all'indice)









CARDIOTOCOGRAFIA



Questa metodica diagnostica viene in genere utilizzata dalla 36a settimana di gestazione fino al momento del parto (in genere le strutture pubbliche tendono ad eseguire questo esame solo dalla 40a settimana, salvo gravidanze a rischio o emergenze), anche se alcune apparecchiature consentono una valutazione anche in epoche gestazionali piu' precoci.
Lo strumento (cardiotocografo) si compone di due sonde esterne che attraverso l'addome materno possono registrare l'attivita' cardiaca fetale (cardiografia) e la presenza di contrazioni uterine (tocografia) fornendo dati importanti sullo stato di ossigenazione fetale; infatti nel momento in cui l'ossigenazione fetale dovesse essere bassa, il feto come reazione cercherebbe di adattarsi alla condizione di deficit consumando meno ossigeno possibile, modificando in questo modo la propria frequenza cardiaca e riducendo il numero di movimenti attivi; è lo stesso meccanismo attraverso il quale l'adulto, dopo una corsa, aumenta la sua frequenza cardiaca per ossigenarsi di piu' e rilascia i suoi muscoli per recuperare energie. Questi fenomeni sono valutabili attraverso il tracciato cardiotocografico.

Approfondimenti:
esami da effettuare in gravidanza>>

(torna all'indice)









CISTITE


La cistite è un'infezione della vescica, che si manifesta con dolore al basso ventre, desiderio frequente di urinare e bruciore mentre si fa la pipì. Questo disturbo è favorito da due fattori: i cambiamenti ormonali che abbassano le difese dalle infezioni nelle vie urinarie e i cambiamenti fisici, generalmente tra il quinto e il sesto mese, dal momento che l'utero ingrossato preme sulla vescica.

(torna all'indice)











CRAMPI


I crampi sono un disturbo che coglie improvvisamente con dolori forti a gambe e piedi, specialmente durante la notte. E' un disturbo comune, causato da un'assunzione non equilibrata di vitamina B6 e di alcuni minerali (magnesio, potassio, fosforo, calcio).

(torna all'indice)









COLICHE DEL NEONATO


Il 10% dei neonati soffre di coliche, che vengono chiamate "coliche fisiologiche del terzo mese" perché scompaiono nel corso del terzo mese.
Quando è in preda alle coliche il bambino non riesce a dormire, piange di dolore per tempi anche lunghi (una o due ore), tanto che diventa anche paonazzo e tutto sudato. Durante il pianto irrigidisce i muscoli del pancino e scalcia. Le crisi iniziano generalmente alla sera e in alcuni casi si ripetono tutti i giorni.
Non se ne conoscono le cause, tuttavia si sono fatte diverse ipotesi:
  • le coliche possono essere dovute all'immaturità, al momento della nascita, del sistema neurovegetativo, che si risolve spontaneamente
  • possono essere conseguenza di aria nello stomaco, che il bambino non riesce a espellere.
La cosa migliore da fare è coccolare e cullare il bambino, tenendolo a pancia in giù; oppure massaggiandolo con le tecniche dell'infant massage.

(torna all'indice)







COLINESTERASI


Si effettua fra la 35a e la 40a settimana di gravidanza.
Si tratta di un dato ematologico che consente di valutare la capacita' della paziente di metabolizzare normalmente alcune sostanze utilizzate in anestesiologia; dato che la possibilita' di dover ricorrere ad anestesia è sempre possibile al momento del parto, diventa importante sapere che tipo di farmaci utilizzare. Naturalmente questi schemi devono sempre tenere conto della discrezionalita' del ginecologo curante che ha la responsabilita' del benessere di gestante e nascituro; pertanto benvenga un esame in piu' se puo' servire a tranquillizzare medico e paziente sulla normale evoluzione della gravidanza. Prove di coagulazione; in genere la coagulazione del sangue migliora spontaneamente con l'avvicinarsi del momento del parto; peraltro, dato che i problemi emorragici conseguenti al parto rappresentano le patologie piu' gravi in ostetricia, verificare la normalita' dei tempi di coagulazione diventa un dato assai importante.

Approfondimenti:
esami da effettuare in gravidanza>>

(torna all'indice)




CONTRAZIONI UTERINE

Le contrazioni uterine durante la gravidanza sono spasmi dell'utero che si manifestano in genere negli ultimi due mesi di gravidanza. Generalmente compaiono in momenti in cui si è più stanche, magari al termine di una giornata molto movimentata. Sono diverse dalle contrazioni che preparano al parto, perché non sono molto dolorose e sono simili ai crampi mestruali.

Approfondimenti:
Contrazioni:"come riconoscere l'inizio del travaglio">>

(torna all'indice)


















CULLA E LETTINO


Per preparare la culla e il lettino occorrono:
  1. un telo impermeabile da mettere direttamente sopra il materasso, per proteggerlo dalla pipì
  2. un lenzuolino per rivestire il materasso, di cotone, meglio se con gli angoli
  3. un lenzuolino con cui coprire il bambino, di cotone
  4. una copertina di lana o cotone oppure una trapunta di cotone o un piumone, a seconda della stagione e della temperatura dell'ambiente.
Approfondimenti:
Corredino del bebè e valigia per il lieto evento>>

(torna all'indice)














CELIACHIA


E' una intolleranza permanente al glutine, proteina contenuta nelle farine di cereali (grano, orzo, segale, vena). Chi soffre di questa intolleranza ha un non corretto funzionamento dei villi intestinali (piccole estroflessioni del tratto intestinale che facilitano l'assimilazione degli elementi nutritivi.

La celiachia spesso si manifesta durante lo svezzamento, quando si introducono gli alimenti che contengono il glutine. I sintomi possono essere molteplici e vari: disturbi del sistema nervoso, malattie del fegato, erosioni dello smalto dentale, ansia e depressione, anemia, osteoporosi, disturbi che coinvolgono l'intestino.

(torna all'indice)



















COSA SUCCEDE AL NEONATO APPENA E' VENUTO AL MONDO?


Nelle prime ore dopo la nascita, se il parto è andato bene e il bambino è sano, vengono effettuate alcune operazioni per preparare il bambino alla vita extrauterina e per controllare le sue condizioni generali di salute:

Viene tagliato il cordone ombelicale, entro pochissimi minuti dalla nascita viene reciso quel fonfamentale canale di comunicazione fra mamma e bambino che portava al feto il nutrimento.

Il neonato viene poi appoggiato sull'addome della mamma, perche' possa percepire subito il calore del corpo e del legame che li ha uniti per i nove mesi. Questa operazione è molto importante perche' infonde serenita' nel neonato e favorisce l'attaccamento al seno.

Dopo qualche minuto il bimbo viene lavato e gli viene messo al polso un braccialetto di riconoscimento.
Dopo il bagnetto, il bimbo viene lasciato ancora con la madre per un po'.

L'indice di Apgar: è la misura di valutazione dello stato di salute del neonato, che viene effettuata al primo e al quinto minuto di vita, e che assegna un punteggio sulla base di cinque parametri: il battito cardiaco, il repiro, il colore della pelle, il tono muscolare, i riflessi. Per ogni voce viene assegnato un punteggio da 0 a 2. Per un neonato nato a termine (dopo la 38° settimana) è normale un punteggio da 7 in su'.

Dopo il bagnetto il bimbo viene anche misurato: vengono presi in considerazione il peso (in media tra 2,5 e 4 Kg), la lunghezza (in media tra 47 e 52 cm) e la circonferenza cranica (tra 32 e 36 cm).

Successivamente viene portato al nido e qui gli viene medicato il moncone del cordone ombelicale.
Inoltre vengono messe alcune gocce di antibiotico negli occhi del neonato, per prevenire un infezione della congiuntiva, che puo' essere portata da un germe presente nelle vie genitali femminili e viene somministrata al bambino anche una piccola quantità di vitamina K, per prevenire problemi di coagulazione.

Viene effettuato inoltre un piccolo prelievo di sangue da tallone, per verifiricare che il neonato non sia affetto da qualche malattia congenita.

Durante i primi due o tre gioni è normale che il bimbo perda peso, infatti il calo ponderale è fisilogico.

Approfondimenti:
la nascita>>

(torna all'indice)














CONVULSIONI FEBBRILI


Quando il bambino ha la febbre molto alta (intorno ai 40°C) e la temperatura si è innalzata bruscamente, puo' capitare che compaiano delle convulsioni.

I sintomi sono:

il bimbo si irrigidisce, si muove a scatti e perde i sensi per qualche istante; può avere gli occhi sbarrati o ruotati all'indietro.
La crisi può durare alcuni minuti.

Cosa fare:

Innanzi tutto è bene MANTENERE LA CALMA

, perche' agitandosi si puo' peggiorare la situazione;

SDRAIARE IL BIMBO SU UN FIANCO

, in modo tale che possa uscire dalla bocca un eventuale rigurgito;

RINFRESCARE IL BIMBO

, passandogli una spugna, imbevuta di acqua tiepida e strizzata, sul corpo e

ABBASSARE LA TEMPERATURA mettendogli la borsa del ghiaccio sulla fronte;

TELEFONARE AL PEDIATRA O AL PRONTO SOCCORSO

.

(torna all'indice)















DIABETE GESTAZIONALE


La definizione più appropriata di questo disturbo è "aumentata intolleranza agli zuccheri"; si manifesta solo in gravidanza e porta l'organismo a non assimilare bene gli zuccheri, che si accumulano così nelle urine e nel sangue. Di solito il problema scompare dopo il parto.

(torna all'indice)

















DENTINI

I dentini decidui (da latte) sono 20: 4 incisivi, 2 canini e 4 molari per arcata dentaria. Si formano già nel feto, nei primi mesi di gravidanza, quindi alla nascita sono già tutti presenti, sotto le gengive. Iniziano a spuntare, di solito tra i sei e gli otto mesi, gli incisivi centrali inferiori, seguiti da quelli superiori, entro l'anno di vita. Verso l'anno e mezzo spuntano gli incisivi laterali e, verso i due anni, i canini. Per ultimi, i molari.

Ogni bambino ha comunque ritmi personali anche nella dentizione, dovuti a caratteristiche costituzionali.Tra un dentini e l'altro, spesso c'è un piccolo spazio: ciò ha la funzione di impedire ai denti permanenti di crescere accavallandosi.Come ci si accorge che un dentino sta spuntando:

- aumenta la salivazione e il bambino sente il bisogno di morsicare

- le gengive cambiano aspetto: la gengiva inferiore diventa più piatta, quella superiore più arrotondata

- può apparire un rigonfiamento arrossato della gengiva in prossimità del dentino che sta spingendo

- il bambino può apparire irritabile e avere meno appetito, per via del dolore provocato dalle gengive.

(torna all'indice)







DEPRESSIONE POST PARTUM

E' una condizione emotiva che coglie le donne (circa il 70%) nei giorni successivi al parto. Le neo mamme possono, cioè, sentirsi disorientate, tristi e sopraffatte da ondate di malinconia.
Sebbene l'evento della nascita sia meraviglioso, molti fattori concorrono a rendere la neomamma particolarmente fragile dal punto di vista emotivo:

  • l'arrivo di un figlio costituisce un passaggio particolarmente impegnativo nella vita di una donna (anche del suo partner!)
  • la debolezza fisica dovuta agli sforzi del travaglio e del parto
  • la tensione emotiva che ha sorretto la partoriente per tutto il travaglio crolla improvvisamente
  • le variazioni ormonali che avvengono dopo il parto
  • il delicato equilibrio fisico che si era instaurato tra madre e bambino nell'utero, dopo il parto muta notevolmente: deve crearsi ora un rapporto tra due individui ben distinti, la madre con suo bambino "reale".
Nella maggioranza delle donne questa condizione emotiva si risolve nelle settimane successive. Per alcune si protrae anche alcuni mesi.

Approfondimenti:
baby blues: "malinconia post partum">>

(torna all'indice)











DISPLASIA DELL'ANCA

E' un difetto dell'articolazione dell'anca, per cui la testa del femore non risulta ben saldamente fissata nella cavità del bacino.
Può dipendere dalla posizione che il bambino assumeva nell'utero (in particolare nei bambini che nascono con parto podalico), oppure dalla predisposizione familiare.

La diagnosi oggi viene fatta precocemente, già al momento della nascita, con i controlli che vengono effettuati sul bambino e nei primi mesi di vita, mediante l'ecografia delle anche.

Come soluzioni per correggere questo difetto viene usato un divaricatore (morbido oppure rigido) che aiuta le anche a restare aperte, consentendo comunque ampi movimenti alle gambe. Va tenuto 24 ore al giono per un tempo variabile da uno a piu' mesi. Il difetto si risolve completamente nella quasi totalità dei casi.

(torna all'indice)














DUO-TEST e TRI-TEST

Sono esami che vengono effettuati mediante il prelievo di sangue della gestante, in cui viene misurata la concentrazione di alcune sostaze prodotte dalla placenta e dal feto.
Il duo-test viene eseguito tra l'undicesima e la quattordicesima settimana di gravidanza, mentre il tri-test alla sediceima settimana. Non comportano rischi nè perla futuramamma, nè per il bebè. L'esito dell'esame fornisce indicazioni circa l'opportunità di approfondire, o meno, le indagini su possibili anomalie cromosomiche del feto.

Approfondimenti:
esami da effettuare in gravidanza>>

(torna all'indice)










EMORROIDI


Sono piccole dilatazioni delle vene dell'ano, che diventano meno toniche. Le cause in gravidanza possono essere: i cambiamenti ormonali, la pressione dell'utero contro i vasi sanguigni nella zona pelvica (che causa un rallentamento del ritorno del sangue venoso al cuore), la stitichezza, perché lo sforzo durante l'evacuazione peggiora la condizione delle vene dell'ano.

(torna all'indice)














BIBLIOGRAFIA

Dott. L. VENTURELLI, Dott. G. CASO, Dott. B. MARENGONI (a cura di), La grande enciclopedia del bambino, SFERA Editore, Milano 2000.

A.M.CALERA, Atlante di puricultura, GIUNTI MARZOCCO,Firenze 1970.

A.J.VANDER, J.H.SHERMAN, D.S.LUCIANO, Fisiologia dell'uomo, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1980.

Quando non c'è tempo di aspettare 9 mesi...La crescita pricomotoria del bambino nato pretermine: "appunti di viaggio" per i genitori, Azienda Sanitaria Ospedaliera O.I.R.M. - S. ANNA di Torino, maggio 2000.

(torna all'indice)

































-->

 

 
 
-->
Hit Counter