ABC della mamma

ANGIOMI (detti anche "voglie")

Una volta venivano chiamate "voglie", di vino, di fragola, di lampone... a seconda delle sfumature di colore. Oggi le neomamme possono stare tranquille: queste macchie non hanno nulla a che vedere con i desideri alimentari durante la gravidanza.

In realtą queste macchie sono un "errore di fabbricazione" di capillari, di vene o di atrerie, e possono quindi risultare pił o meno estese e accentuate, a seconda che siano generate da vasi pił o meno superficiali.

Gli angiomi si differenziano in due tipologie:

Angiomi tuberosi: sono in rilievo e molto vistosi. Dipendono da una disordinata e sovrabbondante produzione di capillari e tendono ad aumentare nei pirmi 5-6 mesi di vita del bimbo, per poi riassorbirsi completamente entro un periodo che va tra i 3 e i 6 anni.

Angiomi piani: possono interessare vasi sanguigni pił o meno superficiali che producono chiazze rosso vinaccia, non in rilievo rispetto al piano della pelle.
Sono permanenti e tendono ad allargarsi e ad accentuarsi.

Ci sono poi alcuni angiomi piani detti "morsi della cicogna", che sono piani, di piccole dimensioni e si riscontrano frequentemente nei neonati, localizzati sulla fronte, sulle palpebre e sulla nuca e regrediscono spontaneamente nel corso dei primi mesi.





-->