ABC della mamma

FONTANELLA

Se ne parla sempre al singolare in riferimento a quella localizzata sulla sommità della testa, ma in realtà di fontanelle ce ne sono due: la seconda è posteriore, misura meno di un centimetro e si chiude nel giro di una settimana.

Le fontanelle sono membrane che ricoprono le ossa del cranio dove non sono ancora saldate.
Il cranio del neonato non è completamente saldato per due ragioni: per permettere alla testa del bambino, durante il parto, di incunearsi tra le ossa del bacino della mamma e di passare indenne. Durante il primo anno di vita, inoltre, consentono alle ossa del cranio di adattarsi alla crescita rapida del cervello. Ecco perchè la fontanella sulla sommità della testa incomincia a saldarsi verso i sei mesi e si chide definitivamente intorno ai diciotto mesi.

Se la fontanella sopra il capo è infossata, segnala uno stato di disidratazione (e questo può accadere durante un'influenza, con febbre alta); se la fontanella invece è bombata può rivelare un'infenzione interna.
Entrambe queste due situazioni vanno riferite al pediatra.

 






-->