9 MESI INSIEME

CORREDINO DEL BEBE' E VALIGIA PER IL LIETO EVENTO

E' bello, per una mamma negli ultimi mesi di attesa, preparare il corredino per il bebè. Ecco alcuni consigli.

RICORDATE CHE:
- gli indumenti devono essere un pò abbondanti di misura (per la crescita),
- devono essere facili da lavare
- devono essere semplici e facile da indossare e da sfilare.
I vestiti elaborati spesso sono belli da vedere, ma poco pratici e la maggior parte dei bambini non ama farsi vestire e spogliare, infatti piange e si dibatte. Il bambino piange, diventa rigido e non collabora.
Bisogna assicurasi che i vestiti siano ampi, facili da abbottonare e che non debbano essere infilati dalla testa.

Tutti gli indumenti, i copripannolini e le mutandine nuovi, vanno lavati prima di usarli, perchè la pelle del neonato si irrita facilmente a causa della sostanza usata per l'incollaggio o l'amido usato per tutti gli indumenti nuovi.

Bisogna usare un detersivo delicato e sciacquare via accuratamente ogni traccia di detersivo.

Le etichette possono lasciare segni sulla pelle delicata e sensibile del bambino, quindi è meglio toglierle tutte, tranne quelle con le istruzioni per il lavaggio.

IL CORREDINO

- MAGLIETTE: saranno necessarie almeno 4 magliette intime, o Body. che siano a maniche lunghe o corte non ha molta importanza.
E' importante che siano aperte sulla spalla, perchè risultano molto più facili da indossare, sia per i genitori sia per il bambino. Quando acquistate una maglietta preferite una misura più grande ad una troppo stretta e sceglietela in cotone perchè il cotone, al contrario delle fibre sintetiche. non irrita la pelle;

- CAMICINE DI COTONE : aperte dietro: ne bastano 5.

- TUTINE: ne bastano 5 o 6. Devono essere comode, semplici e morbide.

- RETINE: 3 o 4 per l'ombelico.

- LENZUOLINI: possono essere necessari 4 o 5 o anche 6. Devono essere di tessuto morbido come la maglia di coltone e la flanella.

- COPERTINE: ne servono 2 o 3. Essere avvolto in una copertina ha un effetto calmante sul neonato che tende a muoversi e a scalciare a causa di un senso di insicurezza; un bambino ben fasciato si sente più sicuro.

- BIANCHERIA DA NOTTE: di cotone o in flanella mantiene il bambino caldo e a suo agio. Il minimo necessario è di 4 ricambi. Il pigiamino può essere intero o a due pezzi. Quando acquistate il pigiamino elastico, accertatevi che la parte dei piedi sia abbastanza lunga per la crescita del bambino.

- SCARPINE E CALZINI: se il bambino nasce nei mesi invernali avrà bisogno di almeno 4 paia di scarpine di tipo semplice e pratico e almeno di 6 paia di calzini. La circolazione del sangue, nel bambino piccolo, richiede un certo tempo per adattarsi agli sbalzi di temperatura. Il genitore dovrebbe essere in grado di sapere toccandogli i piedi se debbono essere coperti o meno. Non lasciate che i piedi del bambino diventino troppo freddi o troppo caldi.

- PANNOLINI: se è consigliabile avere una quantità limitata di vestitini è necessario avere una scorta abbondante di pannolini;

- BAVAGLINI: (almeno 8) di cotone e spugna;

- SCALDA BIBERON.

PER LAVARE IL BEBE'

- Sapone per i bambini e portasapone;
- Shampoo, Olio e lozione per il corpo;
- Pasta o crema per prevenire le irritazioni da pannolino;
- Batuffolini di cotone, bastoncini di cotone per pulire le orecchie;
- 2 spugne (una per il corpo e una per il viso);
- Pettine a denti sottili, spazzola morbida, forbice per unghie con la punta arrotondata;
- Fazzolettini di carta,
- Soluzione per la detersione delle vie nasali;
- Un accappatoio o degli asciugamani in lino e in spugna.

LA VALIGIA DELLA MAMMA

Vi consigliamo di informarvi presso l'ospedale in cui andrete a partorire, quali oggetti vengono forniti e quali bisogna portare. In linea di massima occorre:

Per la gestante

- Assorbenti;
- Mutande a rete usa e getta (servono dopo la rottura delle acque e per i primissimi giorni dal parto, quando le perdite sono molto abbondanti e si usano maxi assorbenti);
- Camicie da notte per la degenza aperte sul davanti;
- Una vestaglia;
- Amuchina (serve per la detersione intima, specie se si hanno avuto dei punti: si diluisce nell'acqua);
- Una bacinella (utile per la detersione intima);
- Reggiseni con coppe apribili per l'allattamento;
- Coppette assorbenti latte;
- Dischetti per la pulizia del Seno;
- Sapone per l'igiene intima del corpo;
- Prodotti per l'igiene personale (spazzolino da denti, dentifricio, etc..)

Per il neonato

Il necessario per vestirlo al momento delle dimissioni dall'ospedale:
- una camicina;
- un body o maglia;
- un vestitino o tutina;
- un lenzuolino;
- una copertina;
- un paio di calzini.





-->