RICETTE GOLOSE

Ciao a tutti, se ancora non mi conoscete, io sono la cuoca Gilda.
Dicono che io sia molto brava in cucina...
Il mio segreto?...adoro scambiare ricette con amici in tutto il mondo!
Vi proporrò alcune ricette nuove da vari Paesi
e magari anche le mie "elaborazioni",
mi diverte mescolare i vari ingredienti seguendo la mia fantasia...


Per le fate o i maghi in cucina, oltre alle ricette su www.bimboflap.it, ecco lo speciale grembiule...
un regalo per mamma o papà!

Vai al grembiule e agli altri prodotti personalizzabili! >>












PAGNOTTINE FANTASIA

Ingredienti:

Pasta di pane (acquistabile già pronta in panetteria), semi di sesamo, olive snocciolate tagliate a pezzetti.
La pasta va conservata in frigorifero e tenuta a temperatura ambiente per almeno due ore prima della preparazione.

Impastatela incorporando i pezzetti d'olive, dividete la pasta in piccole pagnottine che rotolerete nei semi di sesamo. Adagiate le pagnottine in un teglia ricoperta di carta da forno e cuocetele nel forno preriscaldato a 180/200 gradi finchè non saranno ben dorate.

Giulia e Andrea (i miei bambini) si sono divertiti molto a preparare da soli, con la stessa pasta, delle pizzettz. Io ho soltanto predisposto i vari ingredienti (pomodoro, mozzarella, ecc.) tagliati a pezzetti, in ciotole disposte sul tavolo.

( Gabriella Zattarin )

<<INDICE


PAN CAKES

Ingredienti per 24 frittelle

2 uova, 220 gr. di farina, mezzo lt. di latte, 2 cucchiaini di lievito per dolci, 1 cucchiaino di zenzero, mezzo cucchiaino di sale, 30 gr. di burro fuso ( io lo sostituisco con olio di oliva). Dovrete ottenere una pastella mescolando tutti gli ingredienti con una frusta.

Scaldate una padella antiaderente leggermente unta d'olio, versate un mestolino di pastella. Si formeranno delle bollicine in superficie, girate la frittella e lasciatele dorare anche dall'altro lato.
Si servono cosparse di sciroppo d'acero.

( Gabriella Zattarin )

<<INDICE


TORREJAS

In Messico, è un’abitudine invitare ai parenti a mangiare le "torrejas" quando il bebe della casa mette il primo dentino

INGREDIENTI (per 40 torrejas piccole)

  1. Pane bianco in cassetta (1 pacchetto)
  2. 2 tazze di latte
  3. 1 cucchiaino di vaniglia
  4. 5 uova
  5. mezza tazza di olio da frittura

PER LO SCIROPPO

  1. 2 tazze d’acqua
  2. 4 e mezzo tazze di zucchero
  3. 2 bicchierini di rum
Tagliare ogni fetta di pane in quattro (oppure con delle formine per biscotti) e bagnarli nel latte mischiato con la vaniglia, facendo attenzione a non disfarli. In una terrina sbattere le uova e passare il pane ; friggere i quadretti di pane nell'olio caldo e poi lasciarli un po' sopra la carta di cucina per assorbire un po' l’eccesso di olio.

Per lo sciroppo, far bollire l’acqua con lo zucchero per ottenere uno sciroppo leggero, quando sia al punto giusto aggiungere il rum e lasciarlo raffreddare.

Mettere le "torrejas" su un piatto di portata e bagnarli con lo sciroppo.

Buen provecho!!!!!
(Ariadne Gutierrez Zamora)

<<INDICE



BARCHETTE E TARTINE

Per rappresentare un fiaba in mezzo al mare, per animare una festa di compleanno...!
Preparazione: 30 minuti
Dosi per 10 - 12 persone
Ingredienti:
una confezione di pancarrè senza conservanti
400 gr di patate
un dl di latte
2 carote
1 pomodoro
uno zucchino
20 gr di burro
formaggio fresco spalmabile
50 gr di fontina
5 olive verdi snocciolate
senape
maionese
ricotta
colorante alimentare blu
Cosa far fare ai bambini:
1) disegnare su un cartoncino leggero le forme dei pesci, dei polpi e delle stelle marine.
2) spalmare tutte le formine di pancarrè con la senape, la maionese e il formaggio. Per quest'operazione è meglio non lasciar usare il coltello: è meglio un cucchiaino o una spatola morbida di gomma
3) riempire le barchette di zucchini con i bastoncini di fontina e di carota. Infilare gli stecchini nelle vele e queste nelle barchette. Sistematre le imbarcazioni e gli animali sul mare azzurro di purè.

PREPARATE
il purè: lessate le patate ben lavate, scolatele, sbucciatele e passatele, calde, allo schiacciapatate direttamente in una casseruola. Portate sul fuoco e amalgamate il tutto, poi versate il latte caldo, sempre rimescolandolo1o. Unite 2 gocce di colorante e lasciate raffreddare.

RITAGLIATE
nelle fette di pane, con la punta di un coltello, le formine che animeranno il mare di purè, aiutandovi con mascherine di carta. Spalmate i pesci con il formaggio fresco, le stelle marine con la maionese e i polpi con un velo di senape che avrete mescolato con un po' di ricotta.

DECORATE
le formine ritagliate nel pancarré: con filetti di carota fate le squame dei pesci, con pezzettini di olive disegnate gli occhi e con pezzettini di pomodoro nasi e bocche . Dagli ingredienti avanzati ricavate decorazioni di fantasia da applicare alle vele.

DIVIDETE
in 2 la zucchina, tagliate per il lungo le 2 meta e scavatele. Riempite le barchette con la carota rimasta e la fontina a julienne e infilzatevi le vele ritagliate nel pancarreè e infilatele su uno stecchino.

RIEMPITE

con il purè colorato di blu una tasca da pasticciere montata con una bocchetta a stella. Spremete il composto su un vassoio, formando delle onde per simulare il mare, e disponetevi le formine.

<<INDICE

PANINI ALLEGRI

Per rappresentare un fiaba con simpatici animaletti, per animare una festa di compleanno...!
Preparazione: 30 minuti
Dosi per 10 - 12 persone

Ingredienti:

12 panini al latte
360 gr di ricotta
un cucchiaino di pasta di olive
un cucchiaiono di passata di pomodoro
un cucchiaino di pesto
carote
olive verdi e nere
pomodorini ciliegia
4 foglie di insalata belga
patatine
salatini a bastoncino
insalatina mista
sale
Cosa far fare ai bambini:
1) mescolare i tre composti di ricotta
2) fare occhi, naso e denti degli animaletti sistemando gli ingredienti che voi avrete già preparato a pezzetti
3) distribuire l'insalatina sui piatti.

INSAPORITE
la ricotta con un pizzico di sale, mescolatela e dividetela in 3 ciotole. A una parte aggitingete la pasta di olive, a un'altra unite il pesto e alla terza la passata di pomodoro sempre amalgamando bene gli ingredienti. Tagliate tutti i panini a metà in senso orizzontale.

SUDDIVIDETE
la ricotta al poniodoro su mezzi panini. Per fare le orecchie del cane praticate 2 incisioni nelle calottine e infilatevi 2 patatine. Per la lingua lavate un pomodorino e tagliatelo a metà, poi sistematelo sulla ricotta in modo che fuoriesca po' dal panino. Con 2 olive simulate gli occhi.

FARCITE

4 panini con la ricotta al pesto per fare il coniglio. Lavate le foglie di belga e tagliate la base a punta. Fate 2 incisioni nelle calottine dei panini e infilatevi le foglie,,a mo' di orecchie. Fate gli occhi con tocchetti di olive nere e i denti con pezzetti di carota.

RIEMPITE
i panini rimasti con la ricotta alla pasta di olive Fate gli occhi dei buffi marziani con 2 olive snocciolate e, con un pezzetto di carota, costruite una specie di proboscide. I salatini fungeranno da antenna.

LAVATE

l'insalatina, asciugatela molto bene con la centrifuga (non deve inumidire il pane) e tagliatela a listarelle molto fini, qnindi suddividetela sui piattini e sistematevi sopra i panini.

<<INDICE



UNA CASETTA SPECIALE

Per rappresentare un fiaba, per animare una festa di compleanno...!
Preparazione: 30 minuti
Dosi per 10 - 12 persone

Ingredienti:
4 uova
200 gr di burro
200 gr di farina
200 gr di zucchero
10 gr di lievito per dolci
400 gr di panna montata zuccherata
3 cucchiai di cacao
canditi a dadini
pastiglie di cioccolato rivestite di zucchero
cioccolato fondente
fiori di zucchero
biscotti di pasta frolla

Cosa far fare ai bambini:
1) montare la casetta
2) stendere la panna sulle parti della casetta
3) decorare tutta la casetta

SBATTETE
le uova con lo zucchero, poi aggiungete la farina con il lievito e infine il burro fuso. Dividete il tutto in 2 parti e a una metà incorporate un cucchiaio di cacao amaro. Versate i 2 composti ottenuti in 2 teglie di 20 x 20 cm e infornate a 190 gradi per 30 minuti.

LASCIATE

raffreddare le basi di pasta preparate, sformatele e dividete in 2 parti uguali la pasta chiara. Poi praticate nella base al cacao 2 tagli in diagonale, in modo da ottenere 4 triangoli, che dividerete a loro volta a metà. Con il coltello affilato eliminate la crosta più dura intorno al bordo.

APPOGGIATE

sul piano di lavoro i 2 rettangoli di pasta chiara, uno sull'altro. Quindi sistematevi sopra, uno accanto all'altro, angoli di pasta al cacao, in modo poterne pareggiare e i lati obliqui con l'aiuto di un coltello seghettato.

DIVIDETE

la panna montata in 2 parti. A una metà aggiungete il cacao rimasto, mescolando delicatamente per incorporarlo bene. Quindi con una spatola ricoprite la base di pasta con la pannia bianca.

STENDETE
la panna al cacao sul tetto della casetta con una spatola. Completate con una spolverata dì cioccolato grattuigiato e decorate con i canditi, le pastiglie di cioccolato, i fiori di zucchero e i biscotti.





-->