INTRODUZIONE AL MASSAGGIO INFANTILE
Il massaggio infantile
è un linguaggio non verbale, contatto corporeo, esperienza ed è una delle espressioni
umane da noi poco conosciute.
Promuove uno stato di benessere psico-fisico-emotivo,
stimolando le funzioni vitali:respirazione, circolazione, difese immunitarie,
sistema nervoso…
Insegna a rispondere alle situazioni di stress
con il rilassamento.
Aiuta nella comprensione dei messaggi, non sempre
chiari, che arrivano dai bambini.
Sostiene nel creare, riequilibrare, approfondire
la relazione genitori-figli.
Il massaggio infantile è una tecnica "di cuore"
nella quale vengono privilegiati l'ascolto e l'attenzione. E' un mezzo per dare
e ricevere. E' anche una tecnica scientifica, equilibrata e completa che unisce
massaggio indiano rilassante,
massaggio svedese stimolante, riflessologia
(mani, piedi), yoga (addome in particolare).
Il massaggio può incominciare a
un mese di vita ed accompagnare
la crescita del bambino naturalmente, con varie modifiche e adattamenti. Può
cominciare anche a un anno
o più tardi e può durare per tutta la vita. L'esperienza del massaggio rimane
impressa nella "memoria corporea", come contatto profondo con se stessi e con
gli altri; aiuta nelle situazioni di stress in particolare, ma anche nelle situazioni
quotidiane.
In situazioni particolari (es.: presenza di
un solo genitore, adozione, affidamento, bambini maltrattati…)può offrire l'esperienza
di un contatto positivo e rassicurante.
In situazioni di handicap
il bambino con disabilità mentali, visive o uditive o dello sviluppo non può
rispondere a messaggi normali ed è più difficile anche la comprensione dei messaggi
da lui inviati. In tali casi il massaggio è un reale aiuto: offre benefici fisiologici
e facilita lo sviluppo dell'interazione genitore-bambino.