UNA FESTA DI COMPLEANNO IN CASA
Come organizzare un festa di compleanno in casa per bambini, nella stagione fredda.
Disposizione dell'arredo
Organizzare una festa in casa è un po' un'impresa che scoraggia molte mamme,
per via dello spazio limitato.
Se la casa comprende la stanza dei bambini, allora si separeranno l'ambiente
di gioco (la cameretta) dall'ambiente del rinfresco (salotto o cucina). In questo
caso nel salotto o in cucina si deve provvedere a posti a sedere per i genitori
che ccompagnano i bambini.
Se invece non c'è la cameretta dei bambini, bisogna predisporre l'ambiente in
modo da ricavare uno spazio per i bambini e i loro giochi, spostando tavolini
e altri oggetti, che potrebbero rivelarsi pericolosi (vasi, oggetti di vetro,
lampade,...). Ovviamente il numero degli invitati deve essere proporzionale
allo spazio disponibile, perchè i bambini hanno bisogno di muoversi liberamente:
uno spazio troppo piccolo può favorire i litigi.
Palloncini colorati, ghirlande, lanternine e striscioni colorati sono elementi
di decoro che rendono l'ambiente colorato e allegro.
Inoltre, i palloncini colorati possono essere un pensierino che gli invitati
si portano via al termine della festa.
Arrivo degli invitati
Il momento dell'arrivo degli amichetti è un momento "critico", infatti al
primo approccio i bambini (specie se molto piccoli) sono timidi e diffidenti,
anche se si conoscono già. E' utile quindi preparare un caloroso benvenuto,
mettendo i piccoli invitati a loro agio. E' utile, per esempio, coinvolgerli
immediatamente in un gioco che si presti a ricevere nuovi bambini in tempi diversi.
Va benissimo il disegno: procuratevi un grosso cartellone oppure unite alcuni
fogli insieme e mettete questo grosso foglio da disegno per terra. Invitate
i bambini a disegnare con i pennarelli, ciacsuno inizierà dal punto del foglio
che preferisce e inizierà a giocare da solo, ma presto il gioco diventerà di
squadra!
I Giochi
Con i bambini molto piccoli, in particolare al di sotto dei tre anni, non
è facile organizzare giochi che li coinvolgano tutti insieme.
Alcune attività possono però incuriosirli e attirare la loro attenzione:
disegnare tutti su un foglio molto grande
ascolare canzioncine per bambini e poi cantarle mimandole
disegnare con i pennarelli sui palloncini colorati
ballare facendo il girotondo o il trenino
Oltre a queste attività, si devono lasciare anche spazi di gioco libero, in
cui ciascuno gioca come vuole.
Un consiglio per il gioco libero: parlate
con il festeggiato, prima che arrivino gli invitati e spiegategli che arriverranno
i suoi amici per festeggiare con lui il suo compleanno. Gli porteranno dei regali
e poi giocheranno tutti insieme con i suoi giochi. E' bene preparalo all'idea
che dovrà prestare i suoi giochi agli amici...se no, vedendo che tutti li prendono,
li toccano e "se ne appropriano", potrebbe venirgli...una "crisi isterica" di
rabbia!
Inoltre, è importante preparare il bambino spiegandogli che cosa accadrà durante
il pomeriggio, per evitargli una soprparesa che, se gradita a 5 anni, può costituire
motivo di ansia a 2 anni.
Ai bambini più grandicelli si possono proporre molti giochi di gruppo, come
per esempio organizzare un caccia al tesoro (sempre che lo spazio a disposizione
lo permetta).
Alcuni stuzzichini
Per preparare degli stuzzichini, piacevoli per il palato e belli da vedere...potete provare queste ricette, che si prestano anche ad essere abbinate a storie da raccontare:
panini fantasia, con le facce di animali
barchette in mezzo al mare
ometti di panpepato
smorfiette
dolci
lecca lecca golosi