Prima di effettuare le modifiche in pista



Prima di effettuare le modifiche per ottimizzare l'assetto, regolate il setup di partenza della vostra auto
dal vostro gommista con dei valori noti o secondo i valori riportati nella seguente tabella  e riportate i
valori rilevati dall'apparecchiatura sulla scheda di setup scaricabile dal seguente link
o usate la scheda setup scaricabile dal link in basso.


Di seguito trovate i valori per le Lotus riportati su: 

http://wiki.seloc.org/a/Geo_Setups

 Poi segnate le modifiche effettuate sempre sulla stessa scheda di setup  facendo riferimento
alla pagina - modificare gli angoli -, in modo tale da avere un quadro totale delle modifiche effettuate
e delle variazioni di assetto rilevate.

Inoltre

1. Non effettuare  regolazioni degli elementi che possono creare deportanza durante le prove.
2. Non cambiare il tipo di gomma e verificare che durante le prove non ci sia un decadimento
delle gomme tale da aver cambiato le condizioni iniziali di prova.
3. La pressione e temperatura delle gomme deve essere quella ottimale per il tipo di gomme
usate e la pista dove vengono effettuate le prove ( se possibile).

4. Verificare prima di ogni regolazione che la pressione delle gomme e le temperature siano
le stesse durante le prove ( se possibile).
5. La ripartizione o la potenza frenante deve rimanere invariata.



Elise/Exige

i gradi sono espressi in Deg (sessadecimali)

 

Geometry Ride Height
Front/Rear
Front Rear
Castor Camber Toe Camber Toe
Standard S1 & S2 130/130mm +3.8° -0.1° 0.2mm OUT Overall -1.8° 1.2mm IN each side
S2 135R 120/120mm +3.7° 0mm -1.8° 1.2mm IN each side
340R Road 100/110mm +3.8° -0.5° 0.2mm OUT Overall -2.0° 1.5mm IN each side
340R Track 100/110mm +3.8° -1.8° 0.5mm OUT Overall -2.7° 2.5mm IN each side
Exige S1 112/122mm +3.8° -0.5° 0.1mm OUT Overall -2.4° 1.2mm IN each side
Exige S2 130/130mm +3.8° -0.3° 0mm -1.8° 1.5mm IN each side
Exige 240R 120/120mm +3.8° -0.3° 0mm -1.8° 1.5mm IN each side
111R 130/130mm +3.8° -0.1° 0mm -1.8° 1.2mm IN each side
211 100/110mm +4.0° -1.4° 0mm -2.5° 1.2mm IN each side
Msport 100/110mm +3.8° -0.3° 0.2mm OUT Overall -2.0° 1.2mm IN each side


Evora
 

Geometry Ride Height
Front/Rear
Front Rear
Castor Camber Toe Camber Toe
Standard 125/147mm +5.2° -0.3° 0mm -1.6° 1.5mm IN each side  


Questi valori sono rilevati con 2x75kg passeggeri e serbatoio mezzo pieno.



Ricordatevi che quando siete alla guida la presenza o meno del passeggero puo' far variare
i valori di setup sul lato passeggero di 5mm per quanto riguarda l'altezza da terra, 0.2° il camber
ed 1mm la convergenza.
(dipende dal peso del pilota/passeggero e dal tipo di molle/ammortizzatori)


Se per il setup di base ci rivolgiamo ad un operatore che non ha mai lavorato su una Elise/Exige
puo' essere utile presentarsi con il service manual scaricabile al seguente link
ed informarlo dei punti e modalità di regolazione degl'angoli caratteristici.


 

Come riportato da molti esperti del settore, sebbene sia molto complesso e dipendente da molti fattori;
un semplice incremento del camber anteriore dal valore di default -0.1° a -0.5° migliora
di molto il sottosterzo, pero' avremo come conseguenza un usura maggiore degl' angoli
interni degli pneumatici anteriori.
Incrementando il camber a -1.0° si migliora di molto la tenuta in percorrenza di curva ad alta
velocita' ma si riduce la stabilita' in rettilineo ed in particolare in fase di frenata su asfalti
irregolari e con poca aderenza.


Incrementando il camber anteriore dovremo bilanciare il comportamento dell'auto incrementando
il valore del camber posteriore di default di -1.8°/-2.0° ad un valore proporzionale
all'incremento effettuato sull'asse anteriore.

 

P.S.

Inoltre una macchina neutra non potrà mai essere piu' veloce di una macchina con un leggero
sottosterzo o leggero sovrasterzo.

Di solito i piloti piu' forti preferiscono gestire un leggero sovrasterzo.

Se non avvertite sottosterzo o sovrasterzo significa che state andando troppo piano
o avete troppo grip, l'auto é piantata, non scorre.


P.S.2

Certamente bisogna prima lavorare per ottenere il massimo grip possibile
sia all'anteriore che al posteriore.

 

 

HOME / USCITA

MODIFICARE
GLI ANGOLI

 IMMAGINI

 SCHEDA SETUP

SOTTOSTERZO

 SOVRASTERZO