 |

|
SOTTOSTERZO
IN INSERIMENTO CURVA |
AD ALTA VELOCITA' |
A MEDIA E BASSA VELOCITA' |
i |
ridurre l'altezza da terra all'anteriore |
i |
diminuire la convergenza
all'anteriore |
n |
n |
r |
r |
f |
f |
i |
aumentare il caster |
i |
ridurre l'altezza da terra
all'anteriore |
n |
n |
r |
r |
f |
f |
i |
|
i |
diminuire il caster |
n |
n |
r |
r |
f |
f |
|
SOTTOSTERZO IN
PERCORRENZA CURVA |
CON MOLTO ROLLIO (oscillazioni
laterali) ALL'ANTERIORE
? |
NO |
SI |
i |
montare molle più morbidi
all'anteriore / o più dure al posteriore |
i |
irrigidire la barra anti
rollio anteriore |
n |
n |
r |
r |
f |
f |
i |
aumentare il freno in
estensione degli ammortizzatori anteriori |
i |
aumentare il freno in
compressione degli ammortizzatori anteriori |
n |
n |
r |
r |
f |
f |
i |
ridurre l'altezza da terra
all’anteriore |
i |
Montare molle più rigide
all'anteriore |
n |
n |
r |
r |
f |
f |
i |
ammorbidire la barra
antirollio anteriore |
i |
|
n |
n |
r |
r |
f |
f |
i |
diminuire il freno in
compressione degli ammortizzatori anteriori |
i |
|
n |
n |
r |
r |
f |
f |
i |
aumentare il camber delle
ruote anteriori |
i |
|
n |
n |
r |
r |
f |
f |
i |
|
i |
|
n |
n |
r |
r |
f |
f |
|
SOTTOSTERZO IN
USCITA CURVA IN FASE DI
ACCELERAZIONE |
i |
aumentare il freno in
estensione degli ammortizzatori anteriori |
i |
|
n |
n |
r |
r |
f |
f |
i |
|
i |
|
n |
n |
r |
r |
f |
f |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per questo tipo di regolazione
occorrono ammortizzatori con regolazione
della velocità di compressione

|
|
Per questo tipo di regolazione
occorrono molle nuove

|
|
Per questo tipo di regolazione
occorrono ammortizzatori con regolazione della velocità d'estensione

|
|
Per questo tipo di regolazione
occorre una barra antirollio regolabile o piu' dura

|
|
Per questo tipo di regolazione
occorre una barra antirollio regolabile o piu' morbida

|
|
Per questo tipo di regolazione
occorrono nuove molle o ammortizzatori con altezza regolabile

|
|
CURVA
INSERIMENTO
L'inserimento inizia nel momento in cui iniziamo
a rallentare/frenare fino a che la macchina non inizia a rollare, quindi è
in appoggio.
PERCORRENZA
La percorrenza inizia quando la macchina inizia a rollare,
quindi in appoggio, fino a che iniziamo ad accelerare.
USCITA
l'uscita inizia quando iniziamo ad accelerare fino a che
le ruote
anteriori non sono allineate con le ruote posteriori.

|
|
SOTTOSTERZO
Con sottosterzo si indica il comportamento
di una autovettura che durante l'inserimento/percorrenza/uscita
di una curva tende ad allargare la traiettoria di percorrenza, obbligando
il pilota a manovre di correzione per rimanere nella traiettoria
desiderata.
SOVRASTERZO
Con sovrasterzo si indica il comportamento
di una autovettura che durante l'inserimento/percorrenza/uscita
di una curva tende a percorrere una traiettoria
più stretta di quella voluta dal guidatore,
con repentina perdita di aderenza dell'asse posteriore, con fenomeni di
testacoda o sbandata.

|
|
n.1
Se abbassando la macchina avanti non
migliora l'inserimento o in casi estremi peggiora, significa che abbiamo
troppo roll steer / bump steer all'anteriore che equivale ad un eccessiva
variazione
della convergenza (chiusura o apertura ) mentre la scocca oscilla (rolla)
a causa della conseguente oscillazione del tirante dello sterzo.
Se abbiamo troppo bump steer noteremo scarti improvvisi di traiettoria
quando ci troviamo con una delle ruote su sconnessioni che provocano
un oscillazione della sospensione
Questo comportamento potrebbe farci
capire che abbiamo abbassato troppo la macchina e che il tirante dello
sterzo non é piu' allineato al braccio della sospensione.
Se vogliamo
abbassare di molto la macchina bisogna alzare gli attacchi della scatola
dello sterzo per eliminare i problemi di roll steer / bump steer,
in modo da riportare i tiranti dello sterzo allineati ai bracci della
sospensione
Il bump steer é un problema che incide anche sull'asse posteriore ma
é da prendere in considerazione quando diventeremo esperti.
n.2
Abbassando la macchina aumenta anche il camber
che aiuta a diminuire il sottosterzo.
Se non possiamo abbassare la macchina
a causa del roll steer / bump steer possiamo aumentare il camber
n.2
Abbassando la macchina aumenta anche il camber
che aiuta a diminuire il sottosterzo.
Se non possiamo abbassare la macchina
a causa del bump steer possiamo aumentare il camber

|
|
SE SI HANNO AMMORTIZZATORI
AD UNA VIA E LA SCHEDA CHIEDE DI DIMINUIRE OD AUMENTARE IL FRENO IN
ESTENSIONE
PASSARE ALLA MODIFICA SUCCESSIVA SENZA TOCCARE I CLICK DEGLI AMMORTIZZATORI.
QUINDI LAVORARE SUI CLICK DEGLI AMMORTIZZATORI SOLO QUANDO LA SCHEDA
SUGGERISCE
DI DIMINUIRE OD AUMENTARE IL FRENO IN COMPRESSIONE
I freni in compressione e in estensione
servono a regolare la velocità con cui le sospensioni si
comprimono o si estendono.
Aumentando il freno in compressione (indurendo la compressione) la sospensione
si comprimerà piu' lentamente, viceversa diminuendo il freno in compressione
la sospensione si comprimerà piu' velocemente.
Aumentando il freno in estensione (indurendo l'estensione) la sospensione
si allungherà piu' lentamente, viceversa diminuendo il freno in estensione
la sospensione si allungherà piu' velocemente.
Chi ha ammortizzatori ad una via indurendo
o ammorbidendo agirà di conseguenza sia sull'estensione che sulla compressione
contemporaneamente quindi dovrà considerare
eventuali correzioni su altri organi per compensare.
Comunque gli ammortizzatori ad una
via sono realizzati con un rapporto di durezza tra compressione ed estensione
già abbastanza adeguato per un preciso modello di auto,
quindi ogni regolazione fatta andrà ad influire in funzione del rapporto
tra compressione
ed estensione ideale per quel tipo di vettura.

|
|
In generale angoli di caster elevati
migliorano
la stabilità nella percorrenza dei rettilinei
e delle curve veloci.
Angoli elevati renderanno l'auto meno agile
nelle curve lente.
Questo è dovuto al fatto che in fase di sterzata
le ruote s'inclinano e quindi l'impronta a terra e di conseguenza
l'aderenza sarà minore.
Angoli di caster estremi possono inoltre influire negativamente
sull'usura delle gomme.

|
|
Attenzione
montando molle troppo morbidi all'anteriore o
diminuendo il freno in compressione degli ammortizzatori all'anteriore
si avrà di conseguenza
una diminuzione della convergenza, un aumento del bump steer in
inserimento curva (in frenata) ed un aumento del camber negativo.

|
|
L'ideale per la frenata e l'accelerazione
é un camber neutro di 0° visto che
in questo modo la gomma è perfettamente
distesa e dritta in rettilineo.
Invece un camber negativo migliora l'appoggio (la percorrenza)
in curva.
Aumentando il camber negativo, l'aderenza in curva aumenta fino a che
sulla superfice del pneumatico riscontreremo la stessa temperatura (
o quasi ) tra fascia interna, centrale ed esterna, se invece lo aumentiamo
troppo o lo diminuiamo troppo si creeranno differenze di temperatura
fra fascia interna, centrale ed esterna di oltre 5-10 gradi la
cui conseguenza e' la diminuzione dell'aderenza.
la differenza di temperatura tra superfice interna centrale ed esterna
del pneumatico
dipende dal tipo di pista, dalle condizioni atmosferiche, dalla pressione,
da quanto sono
larghi gli pneumatici e dal tipo di pneumatici usati.
inoltre con pneumatici slick si puo' arrivare a differenze di
temperatura tra interno
ed esterno anche di 20 gradi.
Il pneumatico lavora correttamente quando la differenza
di temperatura tra interno ed esterno é compresa tra 5-10 gradi
(slick anche 20 gradi)
con la temperatura della superfice centrale di valore intermedio tra
la quella della superfice interna ed esterna.

La perdita in frenata ed in accelerazione
è minima rispetto a quello che si guadagna in curva, pertanto sarà piu'
redditizio far lavorare meglio la gomma in curva senza curarci del resto,
tenendo conto pero' che un camber negativo eccessivo genera un consumo
veloce della superfice interna del pneumatico il contrario genera un
consumo eccessivo della superfice esterna.
Con angoli di camber molto spinti
puo' succedere che ad un eccessivo consumo della parte
interna del pneumatico corrisponda anche una eccessiva perdita di aderenza
in
inserimento curva, quindi prima di intervenire sulle regolazioni dell'assetto,
controllare
che ci sia ancora gomma sulla parte interna del pneumatico.
valori indicativi di come influisce
il camber sulle temperature delle gomme ( valori temperature di esempio)
est. |
cen. |
int. |
|
71°
|
76° |
81° |
camber
giusto, pressione giusta * |
68° |
84° |
81° |
camber giusto, pressione alta
( ABBASSANDO LA PRESSIONE AUMENTA ANCHE LA TEMP. ESTERNA ) |
65° |
78° |
81° |
camber troppo negativo,
pressione giusta ( PROVARE AD ABBASSARE LA PRESSIONE ) |
84° |
82° |
80° |
poco camber negativo |
71° |
75° |
90° |
camber
troppo negativo |
82° |
90° |
82° |
pressione
alta |
92° |
92° |
86° |
poco
camber negativo, pressione alta |
75° |
70° |
80° |
Pressione
bassa ( aumentando la pressione le temperature evidenzieranno
poco camber negativo) |
*
Per verificare se camber e pressioni sono corrette bisogna fare
3-4 giri forti, fermarsi subito e controllare.
I valori da tenere in considerazione
sono le differenze e non i valori in assoluto che dipendono dal tipo
di gomma e dalle pressioni usate.
Inoltre bisogna far lavorare le gomme
nel range di temperatura a loro ideale che dipende anche dal
carico (peso) dell'auto, quindi bisogna usare gomme con un indice di
carico adatto
alla propria auto e farle lavorare nel range di temperatura consigliato
dal costruttore lavorando sia sulla
pressione che sulla regolazione del camber.
Le temperature sull'asse della trazione saranno
leggermente piu' alte che sull'altro asse.
( da 5-25 gradi, dipende sempre da pista, condizioni atmosferiche e
tipo di pneumatici usati)
Inoltre all'aumentare del consumo delle gomme sull'asse della trazione
avremo anche un
aumento delle temperature dovuto ad un eccessivo pattinamento.
VALUTAZIONE TEMPERATURE E CAMBER IN PISTA
SE IL CAMBER E' CORRETTO
LA DIFFERENZA DI TEMPERATURE EST.CEN.INT. FRA GOMMA DESTRA
E SINISTRA ANTERIORE SARA' PIU' ACCENTUATA SU UNA DELLE DUE GOMME, ED
IN MANIERA
DIAGONALMENTE OPPOSTA CON LE POSTERIORI, QUINDI AVREMO UN ANDAMENTO
DELLE
TEMPERATURE SIMILE MA OPPOSTO FRA GOMMA DESTRA E SINISTRA DELL'ASSE
ANTERIORE RISPETTO
ALL'ASSE POSTERIORE.
DI SOLITO L'ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE FRA GOMME DELLO STESSO ASSE
DIPENDE DAL NUMERO
DI CURVE PERCORSE A DESTRA O A SINISTRA E DAL TIPO DI CURVA, CON MOLTO
O POCO APPOGGIO.
OGNI PISTA HA UNA PREVALENZA DI CURVE DESTRE O SINISTRE E CON
POCO O MOLTO APPOGGIO
CHE DIPENDE DALLA CONFORMAZIONE DEL CIRCUITO E DAL SENSO DI ROTAZIONE,
QUINDI
CI POTREMMO TROVARE NELLA CONDIZIONE CHE LA RUOTA DESTRA HA UNA
DIFFERENZA DI TEMPERATURE INT.CENT.EST. CORRETTA E LA SINISTRA NON
CORRETTA MA SE IN CONDIZIONE UGUALE ED INVERTITA
DX/SX CON LE RUOTE DELL'ASSE POSTERIORE POSSIAMO CONSIDERARE CORRETTA
LA REGOLAZIONE
DEL CAMBER E DELLE PRESSIONI SUI DUE ASSI.
NEL CASO SI RISCONTRI LA STESSA DIFFERENZA DI TEMPERATURA FRA GOMMA
DESTRA
E SINISTRA SULL'ASSE ANTERIORE, SIGNIFICA CHE LA CONVERGENZA ANTERIORE
E' TROPPO NEGATIVA ( APERTA ).
BISOGNA ANCHE DIRE CHE CONTROLLANDO
LE TEMPERATURE DELLE GOMME AI BOX,INEVITABILMENTE
SI PERCORRERA' MOLTA STRADA DRITTA, QUINDI LE DIFFERENZE DI TEMPERATURE
RILEVATE TENDERANNO
AD ESSERE LEGGERMENTE PIU' ALTE RISPETTO A QUELLE CHE SONO CONSIDERATE
IDEALI.
INOLTRE PER ANGOLI DI CAMBER OLTRE I 3.5 GRADI ED ASSETTI ABBASTANZA
DURI, E' NORMALE RILEVARE
DIFFERENZE DI TEMPERATURE TRA INTERNO ED ESTERNO TRA I 20 ED I
30 GRADI CHE SONO
DA CONSIDERARE NORMALI CON GOMME SLICK E SEMISLICK CHE DI SOLITO LAVORANO
IN MODO OTTIMALE
CON ANGOLI DI CAMBER CHE VANNO DAI 2.5 AI 4,5-5 GRADI.
CON ANGOLI DI CAMBER MOLTO ELEVATI SULL'ANTERIORE SI POTREBBERO RILEVARE
SULL'ASSE POSTERIORE DIFFERENZE DI TEMPERATURE TRA INTERNO ED ESTERNO
GOMMA CHE FAREBBERO PRESUPPORRE
UN AUMENTO DI CAMBER MA CHE INVECE DIPENDONO SOLO DA UN VALORE
DI CAMBER ANTERIORE
MOLTO ALTO CHE TENDE A FAR AFFONDARE IL POSTERIORE DELL'AUTO CON POSSIBILE
SOVRASTERZO
IN PERCORRENZA.
IN TAL CASO SE IL CAMBER POSTERIORE E' GIA' SUPERIORE AI 2.5 GRADI BISOGNA
INTERVENIRE O SULLE
BARRE ANTIROLLIO ANT. E POS. O SULLE MOLLE POSTERIORI O SUGLI AMMORTIZZATORI
INDURENDO.
Infine potremo considerare regolazioni di camber asimmetrico fra le
ruote dell'asse
anteriore ma sono regolazioni da prendere in considerazione solo per
uso pista e
solo se molto esperti.

|