Per questo tipo di regolazione occorre
una barra antirollio regolabile o piu' dura

 

 

Come funzionano

Le barre antirollio sono delle barre collegate nella loro parte centrale al telaio e nelle loro estremità ai due lati della sospensione. La parte centrale è collegata in modo tale di permettere la rotazione libera nel suo asse trasversale. Cosi quando la macchina si tuffa davanti per causa di una frenata entrambi i lati della sospensione (destra e sinistra) salgono verso l'alto, la barra ruota liberamente e non aggiunge rigidezza a quella delle molle. Il loro effetto però è evidente quando la macchina curva. In tal caso la sospensione da una parte si alza e dall'altra si abbassa. La barra antirollio entra in fase di torsione e diminuisce notevolmente il rollio della vettura. In linea di massima, maggiore è il valore di quella anteriore e più la macchina diventa sottosterzante pur acquistando precisione e velocità nelle prime fasi di cambio direzione e viceversa. Idem per la parte posteriore. Valori alti provocano sovrasterzo ma aumentano la precisione e il controllo della macchina in fase di derapata o cambio direzione.
Valori bassi diminuiscono il sovrasterzo aumentando il grip ma una volta superato il limite, la macchina diventa "pesante" da controllare. Valori alti delle barre antirollio provocano un maggior consumo dei pneumatici, ma aiutano nel controllo della macchina quando essi sono ormai consumati.