Per questo tipo di regolazione occorrono molle nuove

 

 

Come funzionano

Il principale elemento elastico della sospensione. Più alto è il valore e più la sospensione diventa rigida. In generale, valori alti (rigidi) diminuiscono il grip ma offrono maggiore precisione e controllo, mentre valori bassi (morbidi) aumentano il grip a dispetto della precisione. Regolando le molle davanti e dietro potete equilibrare la macchina verso un comportamento più sottosterzante o più sovrasterzante.

I compromessi non finiscono qui perché una molla più rigida da più precisione che può essere utilissima, ma fa perdere grip e soprattutto consuma di più le gomme. Tutto morbido allora? Purtroppo no, perché la molla morbida fa muovere di più il telaio in fase di rollio e/o beccheggio, e di conseguenza può peggiorare la geometria della sospensione per le escursioni notevoli portando a situazioni difficili da controllare specialmente nei cambi di direzione, per non parlare della possibilità che una sospensione morbida possa far toccare il telaio sull'asfalto con risultati disastrosi (perdita completa di grip).