VALUTAZIONE TEMPERATURE E CAMBER GENERICHE

L'ideale per la frenata e l'accelerazione é un camber neutro di 0° visto che
in questo modo la gomma è perfettamente
distesa e dritta in rettilineo.

Invece un camber  negativo migliora l'appoggio (la percorrenza) in curva.


Aumentando il camber negativo, l'aderenza in curva aumenta fino a che sulla
superfice
del pneumatico riscontreremo la stessa temperatura ( o quasi ) tra fascia interna,
centrale ed esterna, se invece lo aumentiamo troppo o lo diminuiamo troppo
si creeranno differenze di temperatura  fra fascia interna, centrale ed esterna 
di oltre 5-10 gradi
la cui conseguenza e' la diminuzione dell'aderenza.


la differenza di temperatura tra superfice interna centrale ed esterna del pneumatico
dipende dal tipo di pista, dalle condizioni atmosferiche, dalla pressione, da quanto sono
larghi gli pneumatici e dal tipo di pneumatici usati.
 
inoltre con pneumatici slick e semi slick si puo' arrivare  a differenze di temperatura
tra interno ed esterno anche di 20 gradi.


Il pneumatico lavora correttamente quando la differenza di temperatura tra
interno ed esterno é compresa tra 5-10 gradi
(slick e semi slick anche 20 gradi) con
la temperatura della superfice centrale di valore intermedio tra la quella
della superfice interna ed esterna.



 

La perdita in frenata ed in accelerazione è minima rispetto a quello che si guadagna in curva,
pertanto sarà piu' redditizio far lavorare meglio la gomma in curva senza curarci del resto,
tenendo conto pero' che un camber negativo eccessivo genera un consumo veloce
della superfice interna del pneumatico il contrario genera un consumo
eccessivo della superfice esterna.

Con angoli di camber molto spinti puo' succedere che ad un eccessivo consumo della parte
interna del pneumatico corrisponda anche una eccessiva perdita di aderenza in
inserimento curva, quindi prima di intervenire sulle regolazioni dell'assetto, controllare
che ci sia ancora gomma sulla parte interna del pneumatico.

 

valori indicativi di come influisce il camber sulle temperature delle gomme ( valori temperature di esempio)

est. cen. int.  
 7  76°  8  camber giusto, pressione giusta *
 68°  8  8  camber giusto, pressione alta ( ABBASSANDO LA PRESSIONE AUMENTA ANCHE LA TEMP. ESTERNA )
 65°  7  81°  camber troppo negativo, pressione giusta ( PROVARE AD ABBASSARE LA PRESSIONE )
 8  8  8 poco camber negativo
 71°  75°  90°  camber troppo negativo
 8  90°  82°  pressione alta
 92°  92°  86°  poco camber negativo, pressione alta
 75°  70°  80°  Pressione bassa ( aumentando la pressione le temperature evidenzieranno poco camber negativo)

* Per verificare se camber e pressioni sono corrette bisogna fare
3-4 giri  forti, fermarsi subito e controllare.
 

I valori da tenere in considerazione sono le differenze e non i valori in assoluto che dipendono dal tipo
di gomma e dalle pressioni usate.

Inoltre bisogna far lavorare le gomme nel range di temperatura a loro ideale che dipende anche dal
carico (peso) dell'auto, quindi bisogna usare gomme con un indice di carico adatto
alla propria auto e farle lavorare nel range di temperatura consigliato  dal costruttore lavorando sia sulla
pressione che sulla regolazione del camber. 

Le temperature sull'asse della trazione saranno leggermente piu' alte che sull'altro asse.
( da 5-25 gradi, dipende sempre da pista, condizioni atmosferiche e tipo di pneumatici usati)


Inoltre all'aumentare del consumo delle gomme sull'asse della trazione avremo anche un
aumento delle temperature dovuto ad un eccessivo pattinamento.


VALUTAZIONE TEMPERATURE E CAMBER IN PISTA


SE SI RITIENE NECESSARIO ABBASSARE DI MOLTO LE PRESSIONI, BISOGNA NECESSARIAMENTE
AUMENTARE IL CAMBER NEGATIVO, ALTRIMENTI SI AVVERTIRA' UNA PERDITA DI ADERENZA
E LE GOMME NON RIUSCIRANNO A SALIRE DI TEMPERATURA

QUANDO IN PISTA PROVIAMO AD ABBASSARE LE PRESSIONI PER CERCARE PIU' GRIP
ARRIVATI AD UN CERTO PUNTO IL GRIP INIZIERA' A DIMINUIRE, QUINDI A QUEL PUNTO
O RITORNIAMO ALLA PRESSIONE DOVE AVVERTIVAMO IL MASSIMO GRIP O PROVIAMO
AD AUMENTARE IL CAMBER NEGATIVO

QUINDI A PARITA' DI CAMBER UNA PRESSIONE MINORE DELLE GOMME SIMULA ANCHE
UNA DIMINUZIONE DEL CAMBER NEGATIVO CHE SE ECCESSIVA CORRISPONDE AD
UN ECCESSIVA PERDITA DI ADERENZA

QUINDI QUANDO REGOLIAMO LE PRESSIONI INEVITABILMENTE ANDIAMO A MODIFICARE
ANCHE IL COMPORTAMENTO DEL PNEUMATICO CHE TENDERA' A PIEGARSI ANCHE
IN FUNZIONE DELLA DUREZZA DELLA SPALLA

SE LE RUOTE HANNO POCO CAMBER E LE GOMME HANNO UNA SPALLA MORBIDA DOVREMMO
NECESSARIAMENTE GIRARE CON PRESSIONI PIU' ALTE DEL CONSIGLIATO PER LE STESSE
GOMME CHE INVECE VENGONO USATE SULLA STESSA PISTA MA CON UN SETTING DEL CAMBER OTTIMALE

In generale se vogliamo che le gomme abbiano temperature piu' elevate
bisogna settare la macchina piu' rigida e aumentare la pressione delle gomme

Invece se vogliamo temperature piu' basse bisogna settare la macchina
piu' morbida e pressioni piu' basse


SE IL CAMBER E' CORRETTO LA DIFFERENZA DI TEMPERATURE EST.CEN.INT. FRA GOMMA DESTRA
E SINISTRA ANTERIORE SARA' PIU' ACCENTUATA SU UNA DELLE DUE GOMME, ED IN MANIERA
DIAGONALMENTE OPPOSTA CON LE POSTERIORI, QUINDI AVREMO UN ANDAMENTO DELLE
TEMPERATURE SIMILE MA OPPOSTO FRA GOMMA DESTRA E SINISTRA DELL'ASSE ANTERIORE RISPETTO
ALL'ASSE POSTERIORE.

DI SOLITO L'ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE FRA GOMME DELLO STESSO ASSE DIPENDE DAL NUMERO
DI CURVE PERCORSE A DESTRA O A SINISTRA E DAL TIPO DI CURVA, CON MOLTO O POCO APPOGGIO.
 OGNI PISTA HA UNA PREVALENZA DI CURVE DESTRE O SINISTRE E CON POCO O MOLTO APPOGGIO
CHE DIPENDE DALLA CONFORMAZIONE DEL CIRCUITO E DAL SENSO DI ROTAZIONE, QUINDI
CI POTREMMO TROVARE NELLA CONDIZIONE CHE  LA RUOTA DESTRA HA UNA DIFFERENZA
DI TEMPERATURE INT.CENT.EST.
CORRETTA E LA SINISTRA NON  CORRETTA MA SE IN CONDIZIONE UGUALE ED INVERTITA
DX/SX CON LE RUOTE DELL'ASSE POSTERIORE POSSIAMO  CONSIDERARE CORRETTA LA REGOLAZIONE
DEL CAMBER E DELLE PRESSIONI SUI DUE ASSI.

NEL CASO SI RISCONTRI LA STESSA DIFFERENZA DI TEMPERATURA FRA GOMMA DESTRA
E SINISTRA SULL'ASSE ANTERIORE, SIGNIFICA CHE LA CONVERGENZA ANTERIORE
E' TROPPO NEGATIVA ( APERTA ).
 

BISOGNA ANCHE DIRE CHE CONTROLLANDO LE TEMPERATURE DELLE GOMME AI BOX,INEVITABILMENTE
SI PERCORRERA' MOLTA STRADA DRITTA, QUINDI LE DIFFERENZE DI TEMPERATURE RILEVATE TENDERANNO
AD ESSERE LEGGERMENTE PIU' ALTE RISPETTO A QUELLE CHE SONO CONSIDERATE IDEALI.

INOLTRE PER ANGOLI DI CAMBER OLTRE I 3.5 GRADI ED ASSETTI ABBASTANZA DURI, E' NORMALE RILEVARE
DIFFERENZE DI TEMPERATURE  TRA INTERNO ED ESTERNO TRA I 20 ED I 30 GRADI CHE SONO
DA CONSIDERARE NORMALI CON GOMME SLICK E SEMISLICK CHE DI SOLITO LAVORANO IN MODO OTTIMALE
CON ANGOLI DI CAMBER CHE VANNO DAI 2.5 AI 4,5-5 GRADI.

CON ANGOLI DI CAMBER MOLTO ELEVATI SULL'ANTERIORE SI POTREBBERO RILEVARE
SULL'ASSE POSTERIORE DIFFERENZE DI TEMPERATURE TRA INTERNO ED ESTERNO
GOMMA CHE FAREBBERO PRESUPPORRE 
UN AUMENTO  DI CAMBER MA CHE INVECE DIPENDONO SOLO DA UN VALORE DI CAMBER ANTERIORE
MOLTO ALTO CHE TENDE A FAR AFFONDARE IL POSTERIORE DELL'AUTO CON POSSIBILE SOVRASTERZO
IN PERCORRENZA.

IN TAL CASO SE IL CAMBER POSTERIORE E' GIA' SUPERIORE AI 2.5 GRADI BISOGNA INTERVENIRE O SULLE
BARRE ANTIROLLIO ANT. E POS. O SULLE MOLLE POSTERIORI O SUGLI AMMORTIZZATORI INDURENDO.



Infine potremo considerare regolazioni di camber asimmetrico fra le ruote dell'asse
anteriore ma sono regolazioni da prendere in considerazione solo per uso pista e
solo se molto esperti.