IL BEBE' AL SECONDO MESE DI GESTAZIONE | ||
Settimana | Dimensioni | Cambiamenti embrionali e funzionali |
5 | 8 mm (a 35 giorni) | Le tre parti principali del cervello sono presenti insieme ai nervi del cranio e a quelli vertebrali. Occhi, orecchie e naso cominciano a formarsi. Gli occhi hanno il colore e le orecchie hanno i canali uditivi. Si nota un abbozzo degli arti superiori e inferiori. Comincia lo sviluppo del cuore. Il tratto dell'apparato digestivo, la milza e il pancreas sono formati. lì cordone ombelicale è completo. |
6 | 13 mm (a 42 giorni) | Le braccia sono troppo corte per potersi incontrare ma appaiono i primi rudimenti di dita. La punta del naso si è formata. Alcuni dei centri principali del cervello, inclusi talamo, ipotalamo e cervelletto, sono costituiti. La testa e il collo formano la metà del corpo. Cartilagine e ossa si sviluppano; appaiono testicoli e ovaie. Si hanno i primi riflessi come il succhiare e lo stringere. Il cuore pompa sangue e l'elettrocardiogramma del feto è simile a quello dell'adulto. L'embrione risponde al tatto e si notano i primi movimenti. |
7 | 2 cm / 2 gr | Da questo momento in avanti il nascituro cessa di essere embrione e diviene feto. Il viso si arrotonda e assume un aspetto più umano. Il collo collego la testa al corpo. Altri sviluppi: i canali semicircolari dell'orecchio, il palato, le valvole del cuore e le cellule nervose della retina. Il feto rispon de a stimoli semplici. |
8 | 4 cm / 3 gr | Gli occhi si spostano al centro della faccia. Si formano le prime papille gustative. La testa costituisce metà corpo. Lo stomaco è grande mentre braccia e gambe sono piccole. Lievi tocchi delle labbra o delle narici causano un piegarsi della testa e del tronco. L'attività delle onde cerebrali ora somiglia a quella di un adulto. |
LA MAMMA AL SECONDO MESE DI GRAVIDANZA | ||
Settimana | L'esperienza della gravidanza | |
5 |
Possono iniziare i classici sintomi della gravidanza: urinare con frequenza, ingrossamento delle vene, sensazione di secchezza al mattino, nausea. Probabilmente una maggiore stanchezza; alcune donne sentono una estrema spossatezza. Il petto si allarga divenendo più sensibile e potrà dolere. L'area pigmentata intorno ai capezzoli (areola) si scurisce e cominciano a formarsi i condotti per il latte. Si evidenziano i primi segni di tensione al petto. Le gengive si ammorbisdiscono e possono sanguinare. |
|
6 - 7 | L'utero si ingrossa e la cervix diviene morbida e bluastra. Ora èpossibile fare una diagnosi fisica della gravidanza. Il colostro puà fuoriuscire dai capezzoli. Nausea e vomito possono aumentare. | |
8 | La vita si ingrossa e gli abiti diventano stretti. |