LA RESPIRAZIONE
Il libro del medico francese Frederick Leboyer "PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA"
ha spinto numerosi genitori a voler realizzare un "parto dolce" secondo quanto
proposto da Leboyer stesso.
Il parto avviene in un luogo silenzioso, dove le luci sono basse e il bambino,
accolto delicatamente, può imparare a respirare prima ancora che il cordone
venga reciso e successivamente attaccarsi liberamente al seno, rafforzando il
suo legame con la madre.
Da:"Per una nascita senza violenza":
<< Per il bambino la differenza è immensa... il fatto che il cordone venga tagliato
immediatamente o meno, cambia radicalmente il modo in cui si stabilisce la respirazione.
Se il taglio avviene appena il bambino è uscito, il cervello viene brutalmente
privato dell'ossigeno. Se, invece, ci asteniamo dall'intervenire immediatamente,
il cervello del bambino non conosce la mancanza di ossigeno. Il bambino, ossigenato
due volte attraverso il suo cordone, prende tempo. Accetta gradualmente solo
quello che può sopportare. In poco tempo, la respirazione è piena, libera, gioiosa.>>
Altri riferimenti bibliografici: "MASSAGGIO per i vostri bambini" di Amelia
Auckett - red edizioni