IL PRIMO BAGNETTO
Ci siamo, l'ombelico è ben rimarginato, il mocone è caduto, adesso si può
fare il primo bagnetto!
Ma come fare, senza troppa ansia?
Ecco alcune regole:
1. Preparare tutto in anticipo: scegliere il luogo, di preferenza la statnza da bagno. E' preferibile scaldare un po' la stanza (circa 22 gradi C) senza surriscaldarla, per evitare un troppo forte sbalzo termico. Preparare un catino o una vaschetta in cui si immergerà il bebè, sapone, asciugamani, pannolino, vestitini, crema. Tutto deve essere a portata di mano, vicino e comodo in modo da non costringerci a spostarsi per prenderlo, perchè bisogna avere sempre una mano che sorregge il bambino nell'acqua. Sono comodi, a questo scopo, i flaconi con il dosatore, perchè basta un dito per versare il contenuto.
2. Controllare la temperatura dell'acqua. La temperatura giusta è 37 gradi C. Esistono termometri comodi che evidenziano la tacca dei 37 gradi C. Con un po' di esperienza, la mamma potrà successivamnete controllare la temperatura anche al tatto. Ma è bene ricordare che non basta immergere una mano nell'acqua, perchè le mani di un adulto sono meno sensibili alla temperatura rispetto alle altre parti del corpo; è meglio immergere il braccio. La temperatura giusta, al tatto, deve essere calda ma poco più che la temperatura della nostra pelle.
3. Spogliare il bebè e pulirgli il sederino con una salvietta.
4. Immergerlo nell'acqua, e sorreggerlo con una mano sola sotto la nuca: con una mano aperta sorreggere collo e nuca del bimbo, lasciando il resto del corpo liberamente immerso nell'acqua; con la mano libera insaponare il corpicino del bebè.
5. Non spaventarsi se il bimbo piange. Se l'acqua è della temperatura giusta e la stanza non è fredda, non dovete preoccuparvi. Le prime volte è bene non protrarre a lungo il bagnetto, 5 minuti e tutto deve essere finito. E ricordare: se il bimbo percepisce che siete tese e ansiose, reagirà con il pianto e si innervosirà.
6.
L'asciugatura: afferrare una sciugamano morbido
e avvolgere il pupo. Esistono in commercio dei grembiuloni di spugna da indossare
quando si fa il bagnetto al bebè. Sono pratici perchè, per aiutarsi nella presa
del bimbo bagnato, permettono di appoggiare alla propria pancia in bimbo, senza
bagnarsi e offrendogli una superficie morbida.
7. Completare la pulizia: come
pulire le orecchie. NON USARE UN COTTON-FIOC. NON SPINGERE MAI VERSO L'INTERNO.
E' sufficiente tamponare il padiglione auricolare con un fazzolettino di carta
imbevuto di detergente. Anche le narici non
vanno mai pulite all'interno. Basta pulire il nasino esternamente con fazzolettino
imbevuto di acqua o di soluzione fisiologica.