LE MIE ESPERIENZE

SFATARE ALCUNE CONVINZIONI FALSE SULL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE

1. Con il latte artificiale non si formano gli anticorpi

innanzi tutto bisogna dire che tutti i bambini nascono con un piccolo corredo di anticorpi: è quello che il bambino assorbe attraverso l'organismo della mamma, durante i 9 mesi vissuti nel pancione. Con questo corredino, il bambino può vivere di rendita fino a tre mesi.
E' vero però che i bambini allattati al seno sviluppano una maggiore resistenza gastrointestinale, ma questo non significa che gli altri automaticamente si ammaleranno. Inoltre, in tutti i neonati, nei mesi successivi si formano gli anticorpi.

2. Attraverso l'allattamento al seno si crea tra mamma e bambino un legame più intenso

quel legame intenso si è creato nel corso dei nove mesi, durante i quali mamma e bambino hanno vissuto in perfetta simbiosi e il bambino ha già imparato a riconoscere la voce della mamma.
L'allattamento, sia col seno sia col biberon è un momento di intensa relazione, l'importante è, mentre lo si sta nutrendo, tenere il bambino in braccio, guardarlo negli occhi, parlargli dolcemente, ... queste sono tutte modalità per trasmettergli un messaggio di amore e di contenimento.
La differenza può esserci tra il contatto della bocca e del nasino del bambino col seno, posizione che permette al bambino di godere anche del contatto diretto e dell'odore della pelle della mamma; ma anche una mamma che allatta col biberon può slacciarsi un po' la camicetta per tenere il piccolo a contatto con la pelle.

3. Niente latte? E' un male di famiglia

falso. Se una volta non ci si riesce, non significa che non si riuscirà ad allattare il prossimo bambino. Generalmente tutte le mamme hanno il latte, ma alcune condizioni particolari possono aver ostacolato la prosecuzione dell'allattamento e aver demoralizzato la mamma, che così è passata al latte artificiale.Ma questo non pregiudica un successivo allattamento.

4. L'allattamento al seno protegge dalle allergie

Da alcuni studi sull'argomento è emerso che il latte materno può svolgere un'azione protettive nei confronti delle allergie. Ma non è una regola fissa, ci sono infatti bambini allattati artificialmente che non sviluppano allergie, al contrario, bambini allattati al seno che soffrono di allergie.

tratto da INSIEME, marzo 2000, anno XXII n.3






-->