CELIACHIA....? COS'E'....?

Si tratta di una intolleranza permanente al glutine, una proteina contenuta in alimenti come Grano, Orzo, Segale ed Avena.

Nelle persone affette da celiachia questi alimenti provocano una reazione auto-immunitaria che danneggia gravemente la mucosa dell'intestino tenue, che normalmente permette l'assorbimento delle sostanze nutritive. Il danno immunitario provoca "l'appiattimento" (atrofia) dei villi intestinali, cioè delle minuscole "pieghe" (alla vista simili a delle "dita") della mucosa che servono a favorire l'assorbimento delle sostanze nutritive.

Le persone affette da questa intolleranza devono quindi assolutamente eliminare questi cereali dalla propria alimentazione, per evitare complicazioni anche gravi nel tempo.

La celiachia è una allergia estremamente diffusa: a seconda delle stime, la sua frequenza nella popolazione va da 1 caso su 120 a 1 caso su 250. Alto è anche il numero di persone affette ma non diagnosticate perché presentano sintomi atipici e difficilmente riconoscibili: si calcola che, attualmente, per ogni paziente diagnosticato circa 5 sfuggano alla diagnosi.

QUALI I SINTOMI...?
I sintomi più comuni nei bambini sono diarrea, vomito, gonfiore addominale con carenza di calcio, ferro e vitamine.
In età adulta si manifesta con debolezza muscolare, carenza di calcio, dolori ossei, difficoltà e disturbi nel concepimento nelle donne.
La Celiachia non è ereditaria tuttavia esiste una predisposizione familiare.

E LA CURA...?
L'unico trattamento oggi disponibile, per persone affette da celiachia, è l'eliminazione rigorosa dalla dieta di tutti i cereali e gli alimenti contenenti glutine, come frumento, orzo, segale e avena. Dato che il glutine (come amido di frumento o malto) può essere presente, anche in quantità minime, in diverse preparazioni alimentari, è importante che le persone celiache adottino un intelligente piano alimentare.

COSA MANGIARE...?
Va eliminato qualsiasi alimento che abbia tra i suoi ingredienti GRANO, ORZO, SEGALE, AVENA, abitualmente presenti in tutti quei prodotti come pasta, pane,grissini, pizza , biscotti, corn flakes, dolci, sostituendolo con riso, mais (granturco) soia, grano saraceno, farina di cocco, patate e fecola di patate, castagne, miglio, sesamo, tapioca e tutti i tipi di legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli), a base dei quali esiste oggi sul mercato una vasta scelta di prodotti altrettanto buoni e gustosi....

Testo di Ivan Pescara



-->